Sono nato a Milano nel 1983. Dopo la maturità classica mi sono trasferito a Firenze per studiare Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Era il 2002 e Firenze mi ha accolto col Global Social Forum. Impegno civico e politico, l’incontro con Terzo Settore, Università, Sindacati, Organizzazioni datoriali, Istituzioni Finanziarie e Politica. Bellissimo!
Durante gli anni dell’Università ho proseguito l’attività, che già praticavo da quando avevo 8 anni a Milano, negli scout CNGEI di Firenze, questa volta come capo in gruppi di ragazzi e ragazze dai 12 ai 19 anni.
Nel 2006, un anno prima della Laurea Specialistica, insieme a due compagni dell’Università ho fondato a Firenze la cooperativa LAMA (oggi LAMA Società Cooperativa - Impresa Sociale), della quale sono stato Presidente fino al 2012 e Direttore dal 2012 a Febbraio 2023. In questi ruoli ho supportato lo sviluppo di progetti di innovazione sociale in Ghana, Senegal, Camerun, Malawi, India, Cina, e coordinato le attività dei miei colleghi in molti altri Paesi (Etiopia, Marocco, Tanzania, Sud Africa, Bolivia, Barbados, Mongolia, Vietnam, e altri ancora), oltre che ovviamente in Italia e a Firenze.
Nel 2012 il bisogno di comunità e attivismo civico mi ha portato ad unirmi con la mia famiglia all’Associazione Le Case, trasferendomi a Vicchio, podere Aia Santa, dove per 5 anni con altre 3 famiglie ho vissuto un’esperienza di comunità, condivisione, natura e accoglienza di migranti e persone in difficoltà economica e sociale.
Sempre nel 2012, mosso dagli stessi valori, insieme a un gruppo di amici ho co-fondato l’Associazione Attiva Firenze, con cui abbiamo realizzato attività di studio ed elaborato proposte per la politica fiorentina, e ho preso parte all’Associazione Meucci - Lavoro Nuovo insieme a Beppe Matulli, Vincenzo Bonelli e Leonello Tronti, con cui abbiamo approfondito i cambiamenti nel mercato del lavoro. Nel 2013, ho co-fondato Impact Hub Firenze, coworking basato a Rifredi connesso al network internazionale Impact Hub dedicato a professionisti, organizzazioni e imprese fiorentine orientate all’innovazione sociale.
Nei 17 anni in LAMA ho lavorato come consulente per realtà del Terzo Settore, cooperative (agricole, di consumo, produzione e lavoro, sociali, banche) e piccole, medie e grandi imprese, sempre accompagnando progetti di innovazione sociale basati sull’equilibrio tra sostenibilità economica e sostenibilità sociale e ambientale.
Dal 2016 al 2019 sono stato membro del Comitato Scientifico di Valutazione Industriale della CGIL Nazionale, con il quale insieme ad altri esperti abbiamo espresso valutazioni su casi importanti, tra cui piani industriali di operazioni come la quotazione in borsa di Poste Italiane, la situazione in Val d’Agri e la crisi di Italtel, il tutto a beneficio della contrattazione da parte delle categorie e dei vari territori coinvolti di CGIL. Negli stessi anni, sempre per CGIL, a supporto di Alessio Gramolati e Vincenzo Colla, ho svolto attività di formazione in tutta Italia sugli impatti socio-economici delle nuove tecnologie digitali, di “Industria 4.0” e delle nuove forme di lavoro legate alle piattaforme di sharing economy (la cosiddetta “economia dei lavoretti”, dai rider a Uber a AirBnB).
In quel periodo, grazie all’esperienza di Impact Hub Firenze, ho sviluppato insieme ai miei colleghi pensiero ed esperienza concreta sui temi della rigenerazione urbana, in particolare rispetto all’attivazione di aree dismesse e aree oggetto di grandi cantieri, quali la Manifattura Tabacchi di Firenze o l’Ex-Macello di Milano.
Negli stessi anni sono diventato docente di Design Management e Marketing al biennio specialistico in Design del Prodotto e Design della Comunicazione presso l’ISIA di Firenze, Università pubblica di Design (comparto AFAM).
Con la nascita del mio quarto figlio, nel 2023, ho deciso di prendermi 6 mesi di congedo parentale e di cambiare vita. Ho così concluso la mia presenza in LAMA, lasciando una realtà solida per patrimonio, portafoglio lavori e competenze dei soci che tutt’ora proseguono, e accettato di entrare come organico in ISIA assumendo anche la cattedra di Economia al Corso di Laurea triennale in Design. In ISIA sono oggi anche membro eletto del Consiglio Accademico e come membro dello staff di Direzione supporto i colleghi e promuovo direttamente progetti di ricerca per imprese e istituzioni pubbliche e private.
Spesso mi è stato chiesto, con un po’ di stupore, “Perché da Milano sei venuto a Firenze?”. Ma forse, in realtà, la vera domanda è: “Perché sono rimasto qui?”. Bellezza, stile di vita e ottimo cibo non sono l’unico valore di questa città. Ciò che ha contato per me è vedere in Firenze un luogo di grandi possibilità. Ho sempre percepito la forza dei cittadini, la voglia di creatività, il potenziale di innovazione e l’opportunità della sua straordinaria connessione globale. Ho anche patito, e visto patire, la fatica e la complessità di passare dal potenziale ad azioni concrete, come se il fuoco rimanesse sempre sì caldo, ma spesso sotto la cenere. Con la mia candidatura al Consiglio Comunale vorrei contribuire a far divampare questo fuoco, rimuovendo quanti più ostacoli possibile, facilitando le connessioni tra organizzazioni e mondi differenti, migliorando la circolazione delle informazioni e allargando l’accesso alle opportunità.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione. Consulta la dichiarazione sulla privacy e la cookie policy.